logo
  • Home
  • La storia
  • I vini
  • L'Olio
  • LINEA COSMETICA
  • Gli eventi
  • Gli itinerari
  • Galleria
  • Contatti
  • Virtual Tour
  • B&B
  • L'OLIO
    i Cultivar delle Volte




dei nostri uliveti

L'olio

Gli oli prodotti negli uliveti della famiglia Bignotti, posti lungo il versante accanto ai vigneti, sono oli puri e delicati, che derivano dalla frangitura a freddo delle olive raccolte rigorosamente a mano.

La frangitura avviene entro le quarantotto ore dalla raccolta, con una temperatura di processo sempre al di sotto dei 27° C, al fine di preservare al meglio le eccezionali caratteristiche di questi meravigliosi prodotti.




Olio di Gobbia

Extra vergine di oliva


Formato bottiglia

0,50l

Superficie

Circa 5000 m2 con 120 ceppi

Composizione Varietale

30% Pendolino
70% Leccino

Posizione uliveti

Annunciata
Piana di Gobbia

Altitudine

Da 600 a 700 metri s.l.m.

Sistema di allevamento

Vaso policonico

Origine terreni

Calcareo

Raccolta olive

Manuale

Molitura

A freddo entro 48 ore dalla raccolta in frantoio a ciclo continuo a 2 fasi.

Caratteristiche

È un olio di montagna delicato e di gran finezza in cui si avvertono sentori di mandorle e sensazioni di erbe verdi.





i Cultivar delle Volte

Extra vergine di oliva


Formato bottiglia

0,25l / 0,50l

Superficie

Circa 10.000 m2 con 300 ceppi

Composizione Varietale

20% Casaliva
10% Pendolino
70% Leccino

Posizione uliveti

Piamborno
Conca del Fenocolo
Uliveto dell’Hospedal

Altitudine

Da 350 a 450 metri s.l.m.

Origine terreni

Calcareo

Raccolta olive

Manuale

Molitura

A freddo entro 48 ore dalla raccolta in frantoio a ciclo continuo a 2 fasi.

Caratteristiche

È un olio di montagna delicato, fruttato, con struttura ben equilibrata che al palato trasmette sensazioni di erbe verdi e sentori di ortaggi.



Cantina Bignotti

i Cultivar delle Volte


Le cantine si trovano nel centro storico del paese, a pochi metri dalla cascata del Davine.
Dal 1998 al 2017 tutte le fasi di produzione e affinamento avvenivano nelle storiche cantine quattrocentesche, ora usate solamente per l’ultima fase di affinamento in bottiglia, il confezionamento e per le degustazioni.


Produzione


Oggi tutte le principali fasi di produzione e d’imbottigliamento avvengono nella nuova cantina, che si trova all’interno del lussureggiante parco progettato nell’Ottocento dal rinomato botanico Ottone Penzig. Si tratta di una cantina costruita negli anni Settanta, con un’unica navata scavata nella roccia.


Cantine


Al suo interno si trovano due sezioni: il primo reparto con botti in acciaio e cemento per la vinificazione e il primo affinamento. Il secondo reparto, invece, con botti in legno dove i vini riposano fino a quando sono pronti per essere imbottigliati. Accanto alla cantina si trovano il “locale remuage”, dove avviene l’affinamento degli spumanti prodotti con metodo classico, e il laboratorio per l’imbottigliamento e la degorgiatura.



Via Monte Grappa 5, 25052
Piancogno (BS)
Tel. (+39) 347 7967563

Privacy e Cookie Policy
© 2020 I Cultivar Delle Volte - - (+39) 347 7967563 - Via Monte Grappa 5, 25052 Piancogno (BS) - Powered by crea.one